Al programma. Iscrizioni chiuse
La tradizione voleva che prima dell’annuale inizio dei giochi, si teneva nella Chiesa parrocchiale una messa con la benedizione dei simboli e colori dei Rioni del Palio.
La corsa degli asini è sempre stato il momento centrale e conclusivo delle sfide tra i Rioni, ma prima di questa corsa i vari rioni avevano modo di cimentarsi in altre e diverse gare, dalla corsa con le automobili di legno, fino a prove di equilibrio o velocità, e che variavano di anno in anno coinvolgendo tutta la squadra del Rione, composta da anziani, adulti e bambini. Le gare si svolgevano per tutto il Borgo, mentre la corsa degli asini avveniva sul prato dell’Antico Convento dei Serviti.
L'anno del 40imo (2022) ha coronato la lunga storia di quest'associazione fondata nel 1983 da Giancarlo Bernasconi, Egidio Croci e Adriano Molteni. Dopo alcune riflessioni all'interno del comitato e con i capi rioni si è giunti alla decisione di tenere viva l'associazione e di cercare un rinnovamento nelle attività organizzando nuove manifestazioni all'insegna della convivialità e dell'allegria.