Il Palio di Mendrisio vede la sua inaugurazione nel 1983, quando alcuni rappresentanti dei cinque quartieri di Mendrisio s’intesero per organizzare una manifestazione d’amicizia, solidarietà e d’incontro per la popolazione del Borgo.
Particolarità di questo palio è che la corsa finale, ovvero il momento centrale di tutta la manifestazione, non è una corsa con cavalli, bensì con degli asini.
La tradizione vuole che prima dell’annuale inizio dei giochi, si tenga nella Chiesa parrocchiale una messa con la benedizione dei simboli e colori dei Rioni del Palio.
La corsa degli asini è il momento centrale e conclusivo delle sfide tra i Rioni, ma prima di questa corsa i vari rioni hanno modo di cimentarsi in altre e diverse gare, che vanno dalla corsa con le automobili di legno, fino a prove di equilibrio o velocità, e che variano di anno in anno coinvolgendo tutta la squadra del Rione, composta da anziani, adulti e bambini.
Le gare si svolgono per tutto il Borgo, mentre la corsa degli asini avviene sul prato dell’Antico Convento dei Serviti.